Wikipad è competitor di My Notes Keeper. Wikipad è un software per la gestione avanzata delle note.
Ritorniamo a parlare di produttività e gestione impegni Windows con Wikipad, un software che si appoggia ad un database sqlite e si candida a diventare il competitor free di My Notes Keeper. Non stiamo parlando di un vero e proprio organizer, tantomeno di un agenda, Wikipad è un gestore di note e serve a ridurci il numero di postit (virtuali o non), appunti realizzati con “Blocco Note” oppure semplici note create con Microsoft Office.
Le performance di Wikipad sembrano inferiori a quelle di My Notes Keeper ma, non per questo è un sw con scarse opzioni. Tra le varie opzioni di Wikipad troviamo la personalizzazione interfaccia ma anche modifica performance, consentendoci uno switch tra l’uso della ram per i file temporanei oppure il classico “e inevitabile” hard disk.
A sinistra dell’interfaccia abbiamo il nostro menu di navigazione, cartelle, sottocartelle, cartelle di sottocartelle che conterranno note ma non è questa la caratteristica principale di Wikipad, troviamo un sistema a dir poco unico, il Scratchpad che “capterà le nostre note”, ogni qual volta utilizzeremo la combinazione di tasti CTRL + ALT + C. Ottima anche la sintassi di Wikipad, potremo assegnare alla pagina degli attributi, mediante il codice [attribute: value] ma è un discorso aperto per i “Power Users”, chiuso invece per l’utente “novizio” che vuole un software da usare “out of the box” e che non intende imparare una sintassi nuova…
WikiPad rivela il proprio “io” in fase di ricerca, potentissima tramite la regular expression e salvabile, qualora pensassimo di ritornare fra un paio di ore o giorni e ritornare ad effettuare la stessa e identica query. Come potete vedere dall’immagine inserita in alto abbondano anche le opzioni per la manipolazione del testo sebbene avessimo preferito un sistema alla My Notes Keeper per allegare documenti e immagini. Al giorno d’oggi i computer sono performanti, perchè non approffittare di tale potenza di calcolo per allegare documenti e immagini ? Non si tratta comunque di un problema, esistono anche i servizi free di image hosting potendo quindi in linea teorica lasciare un link su Wikipad il cui riferimento sia ad esempio l’immagine in ImageShack..
Wikipad è da provare, sicuramente per il Power User che troverà “pane per i suoi denti”. Qualora “riusciate” ad addomesticare “Wikipad”, si trasformerà nel vostro miglior alleato, sempre che abbiate prima un pò di tempo per comprenderlo, le opzioni sono tante e per conoscerle a fondo, passerà qualche giorno…
Per maggiori info: http://groups.google.com/group/wikidpad