E’ pronta la release 3 di Thunderbird, il noto client Email multipiattaforma, compatibile ora Windows 7. Tante le novità della release candidate, una rivisitazione dell’interfaccia utente e tante nuove opzioni.
State ancora utilizzando Windows Live Mail ? Tenetevi stretti, è arrivato Thunderbird 3, approda in Release Candidate e si candida a diventare come uno dei migliori email client per Windows. Cambia tanto, ma in meglio. Conclusa la procedura di installazione di Thunderbird 3 (Italiano) e, scelto di utilizzare il client come sw per le email, comparirà un messaggio in cui si chiede di specificare il proprio indirizzo email e password. E’ qui che “inizia il bello”, Mozilla Thunderbird cercherà di “auto apprendere” la configurazione utente per le email, in modo tale che, anche il “Newbie” possa sfruttare il client Thunderbird ed essere immediatament produttivo.
Come potete vedere dallo screenshot in alto, Thunderbird è in grado di rivelare correttamente i settaggi di un account di test GMAIL, non abbiamo inserito alcun dettaglio di configurazione, solo la nostra password e nome utente. Ottimo anche per l’invio email, se prima la configurazione di thunderbird era “deficitaria” per le email lasciando ancora qualche opzione come responsabilità dell’utente, ora possiamo tranquillamente “lavarci le mani” poichè non sarà da completare alcuna configurazione, un semplice invio di una email da GMAIL è andato a buon fine, con buona pace di chi non ha mai tempo di configurare il proprio sofware.
Ottima anche l’usabilità, i tasti azione compaiono in alto a destra, quando leggiamo un messaggio. Sono il chiaro “segno” che i tempi cambiano e i software si adeguano alle persone, che non hanno più tempo di seguire “peripezie acrobatiche” tra menu complessi. Casomai volessimo rispondere alla email, inoltrarla ad un nostro conoscente o collega, archiviarla o “spuntarla” come “Posta Indesiderata” ci separa un clic da tale opzione. Si tratta indubbiamente di un ulteriore novità di Thunderbird 3 che apprezzeranno milioni di utenti.
Peccato per la funzionalità di Import da altri Client Email, ancora fin troppo limitata. Abbiamo provato a scopo di test un import da Windows Live Mail. Nulla da fare, andando in Strumenti – Importa – Importa Tutto non ha sortito l’effetto sperato, Windows Live Mail non è stato riconosciuto automaticamente. Niente da da fare anche per l’import manuale, Thunderbird 3 supporta l’import da Communicator 4, Eudora, Outlook, Outlook Express, niente Windows Live Mail. Si tratta di un chiaro punto a svantaggio di Thunderbird 3, un eventuale import da Windows Live Mail avrebbe favorito sicuramente la nascita di nuovi utenti..
Thunderbird 3 è comunque una release da provare, non ha sicuramente le sole feature descritte, i cambiamenti dalla release 3 sono moltissimi, tutti elencati all’indirizzo http://www.mozillamessaging.com/en-US/thunderbird/3.0rc1/releasenotes/ dove potete procedere, qualora vi troviate a vostro agio con software “pre stable”, anche al download e installazione di Thunderbird 3 in Italiano, l’url è http://www.mozillamessaging.com/en-US/thunderbird/early_releases/downloads/. Ricordiamo in ogni caso che l’home page di Mozilla Thunderbird è http://www.mozillamessaging.com/, da rivisitare non appena sarà disponibile la stable release di Thunderbird.