Come potrete ricordare l’altra settimana è stato recensito il servizio “DoingText“che consente la creazione di discussioni collaborative web based ma anche l’import – export di ciò che abbiamo scritto. EtherPad è un altro sito di collaborazione ma a differenza di DoingText non richiede registrazioni, inviti ed è accessibile a chiunque. Forse tale facilità d’accesso è stato un merito – sbaglio poichè il servizio si è rivelato presto con problemi di connessione, forse causa un numero di utilizzatori superiori a qualsiasi previsione. Per cominciare ad utilizzare Etherpad clicchiamo Sopra “New Pad”, la nuova finestra sarà simile allo screenshot in basso.
Effettuato il login alla discussione la prima cosa che vediamo nella barra laterale di destra è il numero di utenti collegati, se la discussione è iniziata da poco non comparirà ovviamente alcun nome bensi’ un box dove inseriremo le email dei nostri amici o colleghi per invitarli. Il secondo Box presente nella barra laterale è per la chat e sentire le eventuali opinioni dei nostri collaboratori che stanno redando il testo nel box di sinistra, ulteriori box sono infine quello delle revisioni e delle opzioni, quest’ultimo è interessante poichè è per evidenziare le righe ma abilitare anche il ritorno a capo “spezzandole”.
Per rendere facile distinguere i vari contributi ricordiamo che Etherpad li evidenzia di colori diversi, chi volesse avere maggiori info e vedere magari un screencast può farlo collegandosi qui.
Riassuno delle caratteristiche di Etherpad:
- Collaborazione a documenti di testo in real time.
- Creazione di inviti ai nostri amici o colleghi e condivisione della stessa schermata.
- Finestra di chat per il scambio di messaggi in real time.
- Ciò che scrive ogni contributore viene evidenziato con un colore diverso.
- Funzionalità “Annulla” (Undo).
- Salvataggio delle revisioni e possibilità di ripristinare versione differenti.
- Modalità full screen e “a capo automatico” (word wrap).
- Nessuna registrazione o login.
Links: Etherpad