Chi si ricorda di Blogmusik ? Una recensione datata 10 settembre 2006 (link alla recensione ed al slideshow) ci porta indietro nel tempo quando il sito era ancora in Beta, aveva un’interfaccia spartana ed il tutto sembrava un’esperimento piuttosto che un progetto. E’ passato quasi un’anno , le novità sono molte ed il sito ha raggiunto una qualità audio paragonabile a LastFM ed il nome è cambiato….
AUDIO IN STREAMING
Tutti i siti di social music permettono l’ascolto degli mp3 con ovvie limitazioni, qualcuna è “aggirabile” tramite una registrazione dove forniamo qualche dato personale, altre sono meno aggirabili e, qualora vogliamo usufruirne non ci resta che pagare una sottoscrizione. Deezer non rientra ancora nelle sottoscrizioni a pagamento e, a meno che ci interessino particolari features, tutto ciò che abbiamo da fare è cliccare il tasto play sopra la canzone che ci interessa. L’audio che esce fuori dalle nostre cuffie (o casse) è di tutto rispetto (paragonabile a LastFM n.d.r), sono garantite inoltre diverse ore di ascolto senza premere un bottone: hanno implementato un meccanismo di riproduzione files simile a quello di LastFM, l’importante è decidersi cosa ascoltare dopodichè continueranno a proporre canzoni dello stesso genere.
FEATURES
Una volta registrati (è facile, veloce e non obbligano la ricezione di alcuna newsletter o pubblicità) cominciamo a comprendere le potenzialità di Deezere a capire che sarà (è) la News Sensation della musica in Streaming.
- Le ricerche delle canzoni vengono effettuate da un comodo Box ma attenti, qualora si sbagli la digitazione, Deezer cercherà di dare una risposta come la classica “Forse Cercavi XXX” di Google. Conclusa la query, l’elenco di “risposte” è a dir poco esaustivo ed in molti si stupiranno nel vedere ogni brano associato correttamente al suo album, cliccandoci sopra la sorpresa è enorme, abbiamo accesso a tutte le canzoni in streaming e, casomai non fossimo soddisfatti, possiamo ascoltare l’intera discografia dei nostri gruppi preferiti in streaming …..
- La funzionalità playlist si rivela utile per gli audiofili oltre agli ascoltatori occasionali. Possiamo aggiungere singole canzoni o album alla nostra playlist e andare a recuperarle in un secondo momento.
- LastFM insegna, i discepoli imparano, includono funzionalità simili e “battono il Maestro”: la funzionalità Smart Playlist è collocata a destra del Player ed è attivabile cliccandoci sopra, la troveremo durante l’ascolto di album oppure singole canzoni e serve a proporre uno stream di canzoni basate sul genere che stavamo ascoltando. Le opzioni non sono paragonabili a quelle di LastFM, vi è solo il tasto Next (Freccia Destra) ed il Cuore Spezzato (Canzone che non vogliamo ripetere) ma ulteriori funzionalità rendono il tutto eccessivo: qualora volessimo ascoltare qualcosa di preciso abbiamo interi album da ascoltare in Streaming (N.D.R)
GENERI MUSICALI
Deezer è un luogo adatto a tutti, si trova pressochè qualsiasi genere e farà contenti sia gli appassionati di Musica Classica , i fan di gruppi Heavy Metal come gli Iron Maiden o di generi più soft come il Pop-Rock di Avril Lavigne.
CONCLUSIONI
Giunti a questo punto non rimane che dare un’occhiata al Slideshow dopodichè registrarsi su Deezer e abbandonarsi a lunghe scorribande all’insegna della buona musica, eventuali problemi oppure suggerimenti possono essere invece inoltrati al forum di Deezer.
P.S Lo sapete che Deezerè localizzato in Italiano ?