Comodo Persona Firewall 3 non è ancora pronto per Windows Vista

Comodo Persona Firewall 3 non è ancora pronto per Windows Vista

E’ giunta la nuova release di Comodo Personal Firewall 3, a detta di molti un buon firewall gratuito compatibile con Windows Vista. Sembrerebbe invece che l’unico sistema operativo in cui agisce bene è Windows XP, un’installazione effettuata su Windows Vista Home Premium non è andata a buon fine, anzi si è rivelata un disastro poichè non appena si è avviata la diagnostica abbiamo ricevuto il seguente messaggio di errore:

Comodo Personal Firewall 3 - Vista

Failed to Start the Diagnostics
Please make sure cfpconfg.exe exists in %1

Abbandonato Windows Vista ed avviata la procedura di Setup su Windows XP bisogna invece affermare che Comodo Personal Firewall 3 ha funzionato alla perfezione e si è rivelato alquanto stabile, un buon  replacement per chi fosse stufo della protezione offerta dal firewall di Windows XP e decida di passare a qualcosa di alternativo. I punti a favore di Comodo Personal Firewall cominciano durante la procedura di Setup, ci chiede di disabilitare eventuali Firewall preesistenti per evitare conflitti e malfunzionamenti, un promemoria utile poichè capitano ogni tanto persone che hanno installato ad esempio due firewall o due antivirus .. Effettuato il reboot e ritornati in Windows XP bisogna comunque segnalare che Comodo comincia a farci richieste sulla rete interna e , dal momento che i Router sono diventati d’uso comune come pure condividere la connessione Internet all’interno delle case, ci sarà sicuramente qualcuno più a corto di Informatica che non sappia rispondere al tipo di domanda, il lato negativo della situazione potrebbe essere che ci ritroviamo con le porte bloccate rendendoci impossibile la  navigazione in Internet, dovrebbe bastare comunque la semplice pressione del tasto OK.

Comodo Personal Firewall 3 - Richiesta Porte su XP

Comodo Personal Firewall 3 è interessante, la sezione Summary fornisce una visione generale dello stato della sicurezza del PC, il System Status ci avvisa d’eventuali “avarie”, la Network Defense ci comunica aventuali tentativi d’intrusione mentre Proactive Defence ci segnala i tentativi sospetti e le applicazioni attive.

Spostandoci nella sezione Firewall abbiamo un colpo d’occhio generale, di seguito le sezioni principali

  • View Active Connections: Sono elencati i programmi attivi, il protocollo che utilizzano, la porta aperta sul nostro PC e l’indirizzo e l’eventuale porta di destinazione.
  •  Firewall Events: Applicazioni, relativo protocollo, porte bloccate e data dell’evento
  • Define a New Trusted Application: Per aggiungere processi, servizi, gruppi o applicazioni che riteniamo sicure.
  • Define a New Blocked Application: Per settare una o più applicazione che non vogliamo accedano ad Internet.
  • My Network Zones: Per regolare i privilegi del nostro/i network.
  • Stealth Port Wizard: Utile per chi intenda impostare manualmente ogni regola, per rendere il proprio PC invisibile a tutti eccetto ad un network oppure per bloccare tutte le connessioni in Entrata.

Comodo Personal Firewall 3 dovrebbe essere adottato su Windows XP solo per la sezione Defense, possiamo settarlo in modo tale che solo alcune parti del registro di Windows possano subire modifiche, le directory, protocolli ed eseguibili che dovrà tenere sott’occhio o aggiungere i Vendors da noi ritenuti sicuri.

Comodo Personal Firewall 3 XP - Defense +

CONCLUSIONI

Comodo Personal Firewall dopo solo un giorno di utilizzo non ha dato alcun problema, peccato che abbia funzionato solo su Windows XP mentre su Windows Vista abbia dato più di qualche problema, il solo messaggio di errore

Failed to Start the Diagnostics
Please make sure cfpconfg.exe exists in %1

è sintomatico dell’inadeguatezza con il nuovo sistema operativo della Microsoft, un Firewall dovrebbe funzionare “OUT OF THE BOX” e non condurre l’utente ad apportare modifiche ai files di sistema per renderlo operativo …

Comodo Personal Firewall Download

Il tuo Commento

Attenzione

Italia SW non è stato aggiornato negli ultimi anni ed è cambiato il proprietario del sito. » Maggiori informazioni