BudgetUp è un nuovo servizio online, assai simile al noto mint.com (Free personal finance software), lo scopo è aiutare l’utente nel valutare ogni singola entrata e uscita fornendo una panoramica generale e capire i propri “punti di forza”. BudgetUp è quindi una sorta di Microsoft Money, una soluzione online dove inserire ogni singola spesa, superiore al normale “bloc notes” dove inseriamo le entrate e uscite mensili poichè avremo anche dei grafici, utili nel rispondere alla domanda “Che fine fanno i miei soldi?”.
BudgetUp è gratuito, non richiede alcun pagamento, non è accompagnato da banner pubblicitari e presenta un interfaccia localizzata in Italiano, cosa piuttosto rara poichè le web apps vengono concepite solitamente in Inglese e, solo dopo un lungo periodo di Testing si procede alla loro localizzazione, lingua Italiana inclusa. Facile è l’utilizzo, ancor più veloce la registrazione dove l’utente ha da scegliere la password ma anche l’email, servirà successivamente al login.
L’interfaccia è semplice, non presenta alcun problema di utilizzo e, cosa ancor più importante ha i menu chiari, l’ideale per non far perdere tempo e andare subito “al sodo”, ovverosia l’inserimento delle spese e guadagni (entrate – uscite). Cliccato sopra il link “guadagno” si aprirà una nuova finestra dove inseriamo la nostra entrata e specifichiamo se si tratta di un entrata ricorrente (paga mensile?) oppure “una tantum”. Ulteriori possibilità offerte dalla finestra sono una descrizione e l’inserimento di tag, utili per associare entrate dello stesso tipo, se ad esempio riceviamo mensilmente dei pagamenti tramite Ebay, in tal modo verranno identificati velocemente, dal tag “ebay”.
Interessante l’integrazione su twitter, scrivendo ad esempio dal noto servizio di Micro Blogging “d budgetup -43, benzina bmw, Rifornimento A1 FI-MI” aggiungiamo una spesa di 43 euro con descrizione “Rifornimento A1 Fi-Mi”. I tag associati alla spesa saranno “benzina” e “bmw”. Ma il servizio non ha funzionato e non si capisce il perchè, BudgetUp non riporta alcuna scritta Beta, tale funzionalità proposta dovrebbe essere quindi attiva e non ancora in testing.
Concludiamo ricordando che nella sezione impostazioni è possibile procedere al cambio valuta ma anche all’eliminazione Account, casomai non reputassimo BudgetUp il tool di cui siamo in cerca.
Per maggiori info: http://budgetup.com/
AGGIORNAMENTO 23/09/2009
L’integrazione con Twitter funziona. BudgetUp ha capito la richiesta di movimento soldi (spesa) da Twitter ma non ha visualizzato immediatamente tale spesa, vi è stato un discreto delay. Oggi è stata ricontrollato l’account e compaiono correttamente due movimenti, entrambi da -43 €