Box.net, il popolare servizio di file hosting pro con funzionalità anche di condivisione tra gruppi di lavoro entra nel territorio del collaborative writing. La scelta di Box.net è a dir poco comprensibile, sfruttavano da tempo Zoho Docs e l’adozione di una propria piattaforma è un ovvio ritorno di soldi garantendo inoltre maggior pubblicità. Box.net diventa quindi un competitor di Google Docs, Zoho Docs, Acrobat e le innumerevoli startup che hanno realizzato un prodotto che rientra in qualche modo nel collaborative writing.

Collegati su Web Documents (ipotizzando d’aver già inserito precedentemente in home page il nosto username e pwd) scegliamo il nome del nostro documento dopodichè premiamo Continue per disporre di un interfaccia assai basilare che ricorda Google Docs. Ci sono tutti i “ferri base del mestiere” come il cambio di stile e dimensione fonts, il grassetto, il corsivo, gli elenchi puntati o numerati, le immagini possone essere caricate da remoto o uploadate ma la cosa che sorprendentemente manca sono funzionalità di import – export rendendo il prodotto pressochè inutile, ciò a meno che volessimo usufruire delle funzionalità di collaborative writing, in tal caso sarà da abilitarle nella sezione sharing.

Il prodotto realizzato da Box.net rasenta la sufficienza per le funzionalità di sharing e la possibilità di disporre di un url univoco per l’accesso o modifica dei nostri documenti (se sono stati aggiunti dei collaboratori), carina anche la possibilità di gestire i documenti dal nostro account su Box.net ma la mancanza di funzionalità di export in PDF, DOC o in un normale TXT è grave poichè stiamo parlando di funzionalità base che offre pressochè qualsiasi Word Editor Web Based.

Ai giorni nostri non basta creare un prodotto che rasenti il minimalismo e offra pressochè le stesse funzionalità di Zoho Docs se dopo manca l’export. Box.net è un buon prodotto ma è facilmente dimenticabile, la concorrenza offre un numero maggiore di features..
Link: Web Documents