Inguaribili spendaccioni ? Male ! Sono tempi di austerity e risparmio ! Se questi sono i vostri nobili scopi e volete tracciare le entrate e uscite un ottimo sofware di settore è AceMoney, un software che non leva di sicuro le cattive abitudini ma aiuta quantomeno a ricavare un trend di quanto spendiamo e quanto possiamo ambire a risparmiare. Cominciamo dicendo che AceMoney Lite è gratuito, dovrebbe avere le stesse funzionalità rispetto al “fratellastro PRO” (costa 30$ a licenza, aiuteremo lo sviluppatore a proseguire l’evoluzione e inclusione di nuove caratteristiche in AceMoney n.d.r.) ma è capace di guidarci sulla “retta via del risparmio”, grazie anche alla perfetta localizzazione in Italiano (non avremo scuse..). Conclusa l’installazione la prima azione da intraprendere è la scelta della valuta, del numero di cifre decimali e se intendiamo adoperare anche il separatore delle migliaia, cliccato sopra il tasto Avanti bisogna specificare anche il formato del mese (mese, giorno, anno ?) e premere fine, avremo la possibilità di caricare un file di esempio che ci illustra come utilizzare AceMoney.

L’interfaccia di Acemoney è quella che vedete alla vostra sinistra ma, qualora lo andiate ad utilizzare potrete dire che si tratta di un software completo e a dir poco indispensabile, ciò sebbene l’interfaccia non sia all’ultimo grido. E’ ovvio che dovremo iniziare inserendo i dettagli del nostro conto specificando se si tratta di una carta di credito, cassa contanti, conto corrente bancario, conto corrente postale, investimento, libretto di risparmio, mutuo oppure un prestito personale. Il secondo passaggio è il nome della banca, numero di conto, saldo iniziale ed infine la valuta. Se ricarichiamo la pagina iniziale vedremo l’elenco dei ostri conti assieme al totale. Questo è però solo che l’inizio…

Con AceMoney possiamo gestire operazioni pianificate quindi dei pagamenti ricorrenti e qui gli esempi si sprecano, possono essere degli abbonamenti ricorrenti ad una rivista, l’abbonamento del bus, della metropolitana ma anche un eventuale noleggio server, la tessera dei dvd,.. Inserimento di dati senza effettuare confronti o analisi è un attività inutile, ecco quindi spiegata la funzionalità di “Rapporti e Grafici”, la sezione da cui analizzeremo le transazioni effettuate negli ultimi 30 giorni ma anche il Budget per categorie o sottocategorie con possibilità di scelta intervalli custom.
AceMoney non è solo quanto abbiamo appena descritto, il sw in questione è in grado di gestire anche un elenco di beneficiari (a chi vanno le nostre uscite?) consentendoci inoltre l’ass0ciazione di un badget per l’aquisto di ogni tipo di categoria merceologica. E gli smemorati ? AceMoney pensa anche a loro con la funzionalità di Calendar consentendo l’inserimento di operazioni da effettuare nel futuro. Concludiamo ricordando la funzionalità di aggiornamento valuta automatico, un must se operiamo in Euro ma anche in Dollari.
AceMoney è da provare e, se non è capace a elimare le cattive abitudini, sarà quantomeno in grado di semplificare o regolare l’andamento delle nostre entrate uscite facendoci capire i settori in cui siamo maggiormente spendaccioni, quelli in cui dovremo forse “chiudere i rubinetti”..